
L’osteopata lavora utilizzando solamente le sue mani per valutare la mobilizzazione dei tessuti, sia articolari e muscolo-scheletrici, che viscerali, degli organi interni, cranio e colonna vertebrale. E’ possibile, infatti, che una vertebra sia responsabile di determinati problemi se ha perso il movimento in una determinata direzione, lo stesso vale per gli organi interni come ad esempio lo stomaco o l’intestino tenue che possono mostrare una motilità limitata.
Il dolore è la risultante dei vettori delle tensioni presenti nel corpo, causati dalla mancanza di mobilità. L’osteopata può determinare se questo è effettivamente il caso. La posizione del dolore non ha un ruolo all’inizio della visita, solo alla fine dell’ esame e della manipolazione si realizzerà una connessione tra il dolore e la limitazione del movimento. Durante il trattamento il tessuto “bloccato” viene mobilizzato con varie tecniche, in quasi tutti i casi in maniera totalmente indolore e rilassata. Non deve sorprendere che a volte l’osteopata manipola zone del corpo diverse da dove è percepito il dolore dal paziente, come ad esempio nei crampi addominali del bambino, in cui una causa frequente è la limitazione di movimento della base del cranio dove passa un importante nervo che innerva gli organi addominali. La regola del movimento è valida in entrambe le direzioni: problemi alla schiena e al collo possono essere causati da un’origine viscerale e viceversa dolori addominali possono essere causati da una vertebra bloccata. La vertebra è come un treno che è uscito dai suoi binari, con conseguenze sul movimento impedito con formazione di contratture, alterazione di funzione del sistema vascolare locale, dolore e limitazioni motorie anche a distanza. L’osteopata lavora per riposizionare dolcemente il treno sui suoi binari, in modo che possa ripartire tranquillamente.
Poiché la mobilità del tessuto migliora dopo il trattamento, il corpo funzionerà meglio. Di conseguenza, i problemi e dolori scompaiono anche nelle settimane dopo la seduta nella maggior parte dei casi.
Per informazioni e appuntamenti:
Tel 3339559405
www.hmeinardi.com